La fisiatria è la branca della medicina che si occupa del recupero delle principali funzioni motorie che il paziente può aver perso, con incidenza diversa, in seguito a un intervento, trauma o patologia, con lo scopo di migliorare la qualità di vita

La fisiatria è la branca della medicina che si occupa del recupero delle principali funzioni motorie che il paziente può aver perso, con incidenza diversa, in seguito a un intervento, trauma o patologia, con lo scopo di migliorare la qualità di vita
E’ la branca specialistica che si occupa della diagnosi e cura di patologie acute, croniche o degenerative a carico del sistema muscolo scheletrico.
Branca della Medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle malattie cardiovascolari.
E’ la branca della medicina che si occupa della diagnosi e trattamento delle patologie e dei disturbi del sistema nervoso centrale e periferico.
L’endocrinologia è la branca della medicina che si occupa della diagnosi e trattamento delle patologie del sistema endocrino ( gruppo di ghiandole a secrezione interna che regolano e controllano le diverse funzioni dell’organismo attraverso la produzione e la secrezione di ormoni: tiroide, paratiroidi, pancreas endocrino, ipofisi, ghiandole surrenali, ghiandola interstiziale del testicolo, ghiandola interstiziale dell’ovaio).
La riabilitazione è un processo di soluzione dei problemi e di educazione nel corso del quale si porta una persona a raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale, con la minor restrizione possibile delle sue scelte operative. Il processo riabilitativo coinvolge anche la famiglia del soggetto e quanti sono a lui vicini. Di conseguenza, il processo riabilitativo riguarda, oltre che aspetti strettamente clinici anche aspetti psicologici e sociali.