Di cosa si occupa
La fisiatria o medicina fisica e riabilitativa è la branca specialistica che si occupa dei pazienti con difficoltà motorie, cognitive, sfinteriche, causate da varie patologie che compromettono la funzionalità del sistema muscolo scheletrico, neurologico e cardio respiratorio. In particolare, il fisiatra si concentra sull’analisi e il miglioramento delle funzionalità, con l’obiettivo di aiutare a raggiungere il massimo livello possibile di autonomia e benessere.
Patologie trattate
Tra i vari campi di intervento di medicina fisica e riabilitativa, si sottolineano:
- disfunzioni e sintomi di origine muscolo scheletrica (artrosi, traumi scheletrici, tendinopatie, osteoporosi, fibromialgia, dolore vertebrale, dolore cronico) di insorgenza acuta o cronica
- disfunzioni e perdita di autonomia in seguito ad interventi di chirurgia ortopedica (riparazioni miotendinee, stabilizzazioni e correzioni allineamenti scheletrici, protesizzazioni, riduzione di fratture), chirurgia maggiore (interventi addominali, ginecologici, mammari), neurochirurgia (ernie discali, instabilità vertebrali)
- problematiche dolorose disfunzionali correlate ad attività lavorativa e pratica sportiva (traumi, tendiniti, lesioni muscolari, sovraccarichi)
- valutazione di anomalie e alterazioni in età pediatrica/adolescenziale (piedi piatti, scoliosi, dorso curve, osteocondriti)
- disfunzioni e perdita di autonomia in ambito neurologico (ictus, malattie degenerative tipo Parkinson, Sclerosi Multipla, traumi cranio-encefalici, lesioni del midollo spinale, paralisi cerebrali infantili)
- disfunzioni e perdita di autonomia dovuta all’invecchiamento fisiologico e nella prevenzione per limitare la progressione e l’impatto sulla funzione del paziente con patologie croniche
- disabilità di origine respiratoria (broncopatie croniche, fibrosi cistica)
- disfunzioni in patologie del sistema circolatorio e linfatico (insufficienza venosa, decubiti, linfedema secondario a patologie neoplastiche o post chirurgiche)
- disabilità di origine cardiaca (esiti di infarto cardiaco, insufficienza, rivascolarizzazioni)
- disturbi della sfera uro-ginecologica e gastrointestinale (incontinenza urinaria e fecale)
- disturbi della deglutizione/disfagia e del linguaggio (esiti di ictus, neuropatia, tumorale)
Quando rivolgersi al fisiatra:
Le principali condizioni che richiedono l’intervento del fisiatra sono:
- Riabilitazione nei casi di post-intervento di chirurgia ortopedica(es. protesi d’anca o ginocchio); ictus o interventi neurochirurgici (es. trauma cranico); interventi cardio-chirurgici (bypass aorto-coronarici) e di chirurgia toracica
- Dolori muscolo-scheletrici acuti o cronici
- Limitazioni funzionali dell’apparato muscolo-scheletrico e del sistema nervoso centralecorrelati al movimento
.
Prestazioni erogate:
- Visita fisiatrica
- Valutazioni funzionali
- Valutazioni protesiche e prescrizioni ausili
- Prestazioni di fisioterapia e rieducazione funzionale eseguite in loco, nel Centro di cui la Struttura è dotata.